Menu
www.davideberto.it2025-08-31
  • play_arrow
    volume_up
    volume_down

    IO SPA

    Sono ormai ben 24 anni (sui 44 attualmente disponibili...) che lavoro in ambito finanziario, e sempre più sto capendo che per molte persone è veramente complicato pensare con lucidità alla propria vita finanziaria, alla propria finanza personale.
    Voglio allora provare con la mia 4 Minuti di oggi a fare un gioco per semplificarti un pò il tutto.

    Prova ad immaginare di essere a capo di un'azienda.
    Il CEO della tua IO SpA.
    Sia che tu sia un imprenditore sia che tu non lo sia, saprai sicuramente che ogni azienda è fatta da dipendenti che lavorano per l'azienda stessa e, di conseguenza, per il suo capo: tu in questo caso.
    Alcuni dipendenti sono molto brillanti, altri meno.
    Alcuni sono appassionati e produttivi, altri invece sono più pigri e costosi da gestire.
    Ma chi sono i dipendenti della tua IO SpA?
    I tuoi Euro!

    Dipendenti da sogno oltretutto.
    Non si prendono mai delle ferie, non chiedono uno stipendio, ma comunque lavorano per te.
    O, almeno, lo dovrebbero fare.
    Perché i soldi non sono solo un mezzo di scambio, ma sono dei piccoli collaboratori silenziosi pronti a lavorare per te.
    Tu sei ovviamente responsabile dei tuoi soldi, e devi decidere che lavoro possono fare.

    Ogni Euro può assumere un ruolo diverso all'interno della tua IO SpA.
    Ci saranno allora quegli Euro che dovrai utilizzare per coprire i costi quotidiani e le possibili emergenze: possiamo definirli come gli "operai del tuo patrimonio".
    Questi Euro, lasciati solitamente in conto corrente se non addirittura spesi subito, non ti saranno d'aiuto nell'aumentare il tuo patrimonio.
    Ci saranno poi gli Euro utili per quegli obiettivi più lontani nel tempo, obiettivi futuri come la creazione di una rendita pensionistica.
    Questi Euro sono la "parte manageriale del tuo patrimonio": non ti servono subito e il loro lavoro non ti porta dei vantaggi immediati, ma possono crescere nel tempo e far vedere la loro importanza nel corso degli anni.
    Perché un Euro investito bene oggi, può diventare 2 Euro tra qualche anno.

    Entrambe queste funzioni sono fondamentali quando si parla di investimenti, perché è di fondamentale importanza trovare il giusto equilibrio tra quanti Euro gestire in maniera difensiva e quanti dedicare invece agli obiettivi più ambiziosi e lontani nel tempo.
    Proprio in merito a questo, c'è una variabile importantissima da tenere sotto controllo: il rischio.
    Ogni tipo di decisione aziendale porta con se dei rischi.
    Cambierai fornitore?
    Assumerai dei nuovi dipendenti?
    Lancerai un nuovo prodotto o servizio?
    Ogni prodotto finanziario in cui investi, diventa una risorsa aziendale che va gestita e monitorata con attenzione.
    Il prodotto sbagliato può destabilizzare la tua azienda, facendola finire gambe all'aria.

    In questo c'è una differenza fondamentale tra la gestione di un'azienda e quella di un bilancio personale o familiare: il tipo di rischio.
    Molto rischi aziendali sono percepiti come controllabili e gestibili da un imprenditore.
    Un fornitore continua a consegnarti la merce in ritardo? Lo potrai cambiare.
    Un dipendete perde tempo inutilmente e batte la fiacca? Lo potrai riprendere e stimolare per renderlo più produttivo.
    I rischi dei mercati finanziari sono invece quasi sempre fuori dal nostro controllo.
    Non abbiamo alcun potere sullo stato di salute dell'economia, sull'inflazione, sull'andamento dei tassi d'interesse, o sullo scoppio di una nuova guerra.
    Purtroppo.
    Ma questo non significa che questi importanti rischi non possano essere gestiti e mitigati con le giuste accortezze e con un solido piano di investimento.
    E, se ci pensi bene, anche il business più solido può incappare in periodi difficili.

    Ecco perché una delle regole più importanti del mondo degli investimenti è non puntare tutto su un solo cavallo, anche se quel cavallo sei tu.
    Proprio come va diversificato il portafoglio d'investimento, così va fatto anche con le risorse che possono far aumentare il tuo capitale.
    Puoi farlo costruendo un piano di investimenti che lavora in silenzio mentre tu ti dedichi ad altre priorità all'interno della tua IO SpA.
    O alla tua azienda.
    In questo modo avrai una parte del capitale che, mese dopo mese, anno dopo anno, potrà essere allocata in prodotti finanziari efficienti, diversificati e decorrelati.
    Non faranno magari scintille come una start-up esplosiva, ma diventeranno nel tempo un solido pilastro del tuo patrimonio.

    Il mondo, in conclusione, è diviso in 2: chi aspetta che il futuro arrivi e chi il futuro lo scrive.
    Guida allora il tuo futuro.
    Facendoti magari guidare da un bravo Consulente Finanziario.
  • Ti auguro un sereno fine settimana.
    Un caro saluto.

    Davide