Menu
www.davideberto.it2025-08-31
  • play_arrow
    volume_up
    volume_down

    EMOZIONI E INVESTIMENTI: IL DESIDERIO

    Dopo averti parlato nelle mie precedenti 4 Minuti di Paura, Fiducia, Coraggio e Rimpianto come emozioni fortemente legate all'ambito degli investimenti e dell'uso del patrimonio, concludo oggi raccontandoti del Desiderio, vero e proprio motore dei nostri pensieri e delle nostre azioni.
    D'altra parte, se smettessimo di voler vedere un amico, di voler fare un viaggio o di aver voglia di incontrare qualcuno, cosa ci spingerebbe ad andare avanti?
    La nostra esistenza sarebbe piuttosto piatta e indifferente verso tutto ciò che ci circonda.
    Invece, per fortuna, siamo una fonte quasi inesauribile di desideri.

    Ma che cos'è il desiderio secondo te?

    A mio avviso la sua essenza risiede nella "mancanza": è qualcosa che vorremmo e che non abbiamo, ma che, una volta ottenuto, svanisce.
    Ognuno di noi è spinto a realizzare ciò che per lui rappresenta il principio della felicità.
    Il desiderio si basa sulle credenze personali, su ciò che reputiamo importante per la nostra vita e per quella dei nostri cari.
    Desideri e denaro (patrimonio) sono strettamente legati dal momento che quest'ultimo rappresenta uno dei mezzi con cui soddisfare i primi.
    Saranno poi i desideri che affondano le radici nei nostri valori ad esser quelli che ci accompagneranno nella vita per molto tempo.
    Sicurezza, serenità, indipendenza, libertà, dono, amore ... sono alcuni importanti valori che costituiscono le radici da cui nascono i desideri.
    Questi ultimi, per diventare reali, devono essere trasformati in obiettivi di vita, che a loro volta possono essere raggiunti grazie (ma non solo) al denaro e al patrimonio.

    Faccio un esempio per essere più chiaro.
    Se hai dei figli, io credo che tu li ami.
    - Famiglia: da questo valore potrebbe derivare il desiderio che la loro esistenza sia felice.
    - Per aiutarli in questo, potresti decidere di assisterli nei loro studi, nel lancio di una loro attività o anche nel preservare la loro libertà di scelta futura: obiettivi.
    - Alcuni di questi obiettivi necessiteranno probabilmente di risorse economiche e di un piano finanziario.

    Sarai d'accordo con me che, quando desideri qualcosa o pensi a un obiettivo che ti sta a cuore, non puoi fare a meno di provare delle emozioni.
    Ecco quindi che le emozioni diventano vere e proprie motivazioni ad agire e a perseverare fino al raggiungimento dell'obiettivo stesso, anche quando paura e rimpianto battono i piedi e pretendono un'attenzione totale.
    Il desiderio, l'obiettivo è ciò che dà forza per contrastare emotivamente la paura e il rimpianto.

    La squadra dei giocatori che disputano tra loro l'esito delle nostre scelte è adesso ben delineata, e credo che anche il desiderio, inteso come l'insieme degli obiettivi di vita che vogliamo perseguire con le nostre risorse economiche, abbia un ruolo davvero importante da giocare in questa partita.
    Non trovi?

    Se l'ascensore tra i piani del nostro cervello funzionasse come da manuale e la ragione parlasse il linguaggio delle emozioni, si potrebbe evitare tanto trambusto.
    Ma la teoria delle scelte in condizioni di incertezza ci insegna che: quando le informazioni a nostra disposizione utili a compiere una scelta sono incomplete, quando il problema che dobbiamo affrontare è complesso, quando lo stress è elevato a causa di vincoli temporali o per ingenti somme di denaro, sono quasi sempre le emozioni a fare la parte del leone.
    Il paradosso è che pensiamo spesso di guidare le nostre decisioni proprio con la ragione.

    Pensa ora a ciò che hai vissuto gestendo in passato il tuo denaro e i tuoi investimenti.
    Quanta parte delle tue decisioni è stata influenzata da valutazioni quantitative dei pro e dei contro e quanta, invece, era figlia delle emozioni?
    Riconoscere schiettamente alle emozioni il loro ruolo predominante nelle scelte di finanza personale sarà il primo passo affinché le decisioni diventino più equilibrate e portino frutti nel tempo.
    Basterà allora assicurarci che al piano delle emozioni siano presenti all'appello tutti gli attori convenuti e non soltanto un loro sottoinsieme.
    Se, per esempio, si investisse in assenza di chiari e concreti obiettivi di vita, si correrebbe il serio rischio di vedere la Paura e il Rimpianto prendere il sopravvento sulla Fiducia (nei confronti del futuro, dei mercati finanziari e del consulente) e sul Coraggio.
    Con conseguenze non certo positive per noi e per i nostri denari.
  • E' tutto per oggi.
    Non mi resta che augurarti un felice week-end.
    Un caro saluto.

    Davide