Per gli italiani, possedere una casa di proprietà è sempre stato uno dei principali obiettivi da raggiungere.
Lungo la penisola, il 77% delle famiglie vive in un'abitazione di proprietà.
Secondo il Rapporto Statistiche Catastali 2023, nel nostro Paese ci sono più di 35 milioni di abitazioni, una ogni 1,6 abitanti.
Nonostante questa abbondanza, la domanda di case continua a crescere, anche in un contesto economico reso difficile dall’aumento dei tassi di interesse sui mutui.
Tuttavia, questo attaccamento all’immobiliare può portare a comportarsi in modo troppo “conformista”, ignorando opportunità di risparmio che potrebbero migliorare la vita.
Ma fermiamoci un attimo ... seguire il “gregge” è sempre la scelta giusta?
Il conformismo immobiliare ha un prezzo!
Molti vedono il mutuo come un contratto immutabile.
Qualcosa da firmare e da parcheggiare poi in un cassetto, dimenticandoselo.
Questo approccio, però, rischia di far perdere concrete opportunità di risparmio.
Chi ha stipulato infatti un mutuo a tasso fisso lo scorso anno o nella parte finale del 2022, in un momento di elevati tassi d'interesse, potrebbe oggi beneficiare di condizioni decisamente migliori.
Perché rivedere il tuo mutuo (o i tuoi finanziamenti in corso) oggi?
Dal 2024, i tassi medi sui mutui sono scesi sotto il 3,3%, rispetto al 4,5% del 2023.
Ecco perché valutare la surroga (trasferimento del mutuo a una nuova banca, con condizioni più vantaggiose e in assenza costi) può essere una strategia vincente.
Chi ha stipulato un mutuo a tasso fisso negli anni scorsi, quando i tassi erano più alti, oggi potrebbe decisamente migliorare le proprie condizioni finanziarie.
Ma vediamo tutto questo con un semplice esempio.
Immagina di dover pagare un mutuo a tasso fisso al 4,5%, ancora per 25 anni, con una rata mensile di circa 1.100 €.
Con la surroga potresti abbassare il tasso di un punto percentuale (3,5%), riducendo la rata di almeno 100 € al mese: 1.000 € contro i 1.100 precedenti.
A prima vista potrebbe sembrare una piccola cifra, ma sul lungo periodo può fare una grande differenza.
Pensa infatti a quanti mesi o anni pagherai quel mutuo...
Ma non finisce qui.
Ora, se quei 100 € risparmiati venissero investiti ogni mese in un piano d'accumulo, nel corso dei prossimi 25 anni, il vantaggio complessivo diventerebbe ancora più significativo, liberando risorse per altri progetti di vita, come un fondo per i figli,
un'integrazione pensionistica, o semplicemente una maggiore sicurezza finanziaria futura.
Essere anticonformisti conviene!
Può portare infatti a cogliere un'opportunità economica molto concreta.
Ma attenzione: non attendere troppo.
Le opportunità sul mercato sono delle finestre che, prima o poi, inevitabilmente si chiudono.
Se hai sottoscritto un mutuo negli ultimi anni, è il momento giusto per fermarti e chiederti: posso migliorare la mia situazione debitoria?
Ogni scelta intelligente inizia con una riflessione consapevole.
Hai mai pensato di rinegoziare o surrogare il tuo mutuo?
Ricorda: il mutuo è uno strumento, non una gabbia.
Il primo passo di un buon progetto di pianificazione finanziaria è quello di mettere ordine nei propri rapporti con gli istituti bancari, risparmiando e tagliando, se possibile, i costi.
Non lasciare che il conformismo immobiliare condizioni le tue finanze e i tuoi obiettivi di vita!